
Cosa fare nel weekend a Treviso 21 feb 2019 > 23 feb 2019

Vernice per la stampa: giovedì 27 settembre, ore 12.00
Inaugurazione aperta a tutti: venerdì 28 settembre, ore 17
Dal 29 settembre 2018 al 17 marzo 2019, Verso il boom! 1950-1962, conclude il ciclo delle Illustri persuasioni, il progetto espositivo cui è stata affidata, a cura di Marta Mazza, l'apertura al pubblico del Museo Nazionale Collezione Salce, in Treviso. In occasione della nuova mostra l'orario del museo è stato modificato, ampliando l'apertura a cinque giorni alla settimana, dal mercoledì alla domenica, con orario 10-18.
"La mostra ci introduce - anticipa il direttore del Polo Museale del Veneto, Daniele Ferrara - ai meandri più sorprendenti e meno conosciuti della Collezione Salce proponendone le creazioni più recenti: quelle che, dal secondo dopoguerra fino al 1962 - anno estremo tanto dell'attività collezionistica quanto della vita di Nando Salce - raccontano lo straordinario momento storico della ricostruzione e della ripresa produttiva e preludono al vero boom economico e demografico che si configurò negli anni successivi."
"Passata la guerra, un incontenibile entusiasmo progettuale si diffonde capillarmente nel Paese" - scrive la curatrice Marta Mazza, che del Museo Nazionale Salce è il direttore - "E la pubblicità riflette e anticipa, sottolinea, enfatizza questo sentimento, vivendo un momento di straordinaria effervescenza".
"Autori già maturi e specializzati da tempo nella grafica illustrata, reiterano con caparbietà i fasti del cartellonismo delle origini - è il caso di Dudovich, di Boccasile, di Edel - o ne rinnovano radicalmente i modi - Carboni, Nizzoli - beneficiando di spunti progettuali desunti da una consapevolezza professionale decisamente più complessa, esercitata nell'ambito di strategie comunicative che inseriscono il manifesto - nemmeno più così indispensabile - in promozioni pubblicitarie ad ampio spettro che il prodotto lo imballano, lo etichettano, lo animano.
Giovani geni venuti dal nord - lo svizzero Huber, l'olandese Noorda, il tedesco Engelmann - intercettano a Milano i fermenti generativi del migliore design e della più emancipata cultura d'impresa, disegnando immagini così perfettamente attuali da essere oggi, a settant'anni di distanza, vive e storiche al contempo. Ma infine, nel generale innamoramento per l'America - da cui arrivano bevande, detersivi e agenzie pubblicitarie, minime avanguardie tangibili di quello che resta un sogno ancora lontano - spicca il caso tutto italiano di Armando Testa: ispirato dai precorrimenti di Federico Seneca e alimentato da una grande cultura pittorica, si rivelerà a lungo capace di ineguagliati traguardi di sintesi e di efficacia comunicativa."
Alla mostra storica, il Museo Salce eccezionalmente affianca, nelle sue sale, una ulteriore esposizione collegata a Treviso Comic Book Festival 2018. Si tratta della monografica di Riccardo Guasco intitolata Punt e a capo, Manifesti Sostenibili 100% Bio, curata da Nicola Ferrarese.
Guasco è tra gli artisti contemporanei che meglio interpretano "il manifesto illustrato" e per questo suo confronto con i grandi del cartellonismo e della comunicazione degli Anni del boom ha scelto di proporre 8 suoi manifesti inediti, realizzati per l'occasione, sul tema della sostenibilità ambientale.
Ingresso: Biglietto intero: 8 Euro
Biglietto ridotto: 4 Euro
Cent'anni fa, il 17 giugno 1918, Aldo Voltolin moriva a Milano. Non aveva ancora compiuto 26 anni.
A cento anni dalla morte e dall’unica mostra finora dedicatagli, nel 1919, i Musei Civici colmano un vuoto lungo un secolo e rendono omaggio all’artista trevigiano, con una monografica che ripercorre il suo cammino artistico con una notevole ricchezza di testimonianze.
In mostra quattordici oli di proprietà dei Musei (di cui quattro esposti nella galleria permanente del Bailo) e sette acquerelli provenienti della Biblioteca Comunale, ma anche numerose opere di privati, nonché di Fondazione Cassamarca e di Unicredit: l’insieme viene a costituire almeno un terzo – qualitativamente assai significativo – dell’intera produzione dell’artista, la cui intensa ma troppo breve carriera spazia dalle prime prove sperimentali esposte a Ca’ Pesaro nel 1911 alle successive esperienze di impronta divisionista, secessionista e postimpressionista.
Ingresso: Ingresso con biglietto del Museo. Solo mostra € 3,00

Piazza Giustinian Recanati - nuovo Mercato Coperto Campagna Amica Riviera Santa Margherita a Cura di Coldiretti Treviso.
il mercato Campagna Amica si svolge il martedì,giovedì e sabato dalle 8 alle 13.30
Ingresso: Ingresso gratuito
La pittrice piemontese Feofeo presenta, in anteprima nazionale, il personale nuovo ciclo di opere all'interno di uno dei più importanti centri espositivi della Marca Trevigiana: Casa dei Carraresi. Con il patrocinio della Provincia e del Comune di Treviso, "Guha" è il titolo della mostra ideato dal curatore e critico d'arte dr Alain Chivilò per rappresentare al meglio la concettualità insita nei lavori esposti. La Sala Architettura posta a fine primo piano nobile dello storico Palazzo, attraverso cromie e segni antichi, determina nel visitatore disamine dall'alto valore simbolico e psicologico. Sabato 16 febbraio alle ore 18, la cittadinanza è invitata all'inaugurazione.
Scheda evento:
Feofeo
Guha
a cura di Alain Chivilò
14/2 ? 3/3/2019
Casa dei Carraresi
Sala Architettura, primo piano
Inaugurazione sabato 16 febbraio 2019 ore 18
Ingresso gratuito
(indicare alla biglietteria: visita alla sola mostra ?Feofeo esposizione Guha?)
Indirizzo: Via Palestro 33/35, Treviso
Orari
Dal martedì al venerdì: 9-18
Sabato, domenica, festivi: 10-20
Lunedì aperto solo con prenotazione gruppo per mostre Da Tiziano a Van Dyck e Eliott Erwitt. Telefonare per informazioni allo 0422/513150.
Ingresso: gratuito

Il film che racconta la straordinaria impresa di Alex Honnold, la salita della via FreeRider su El Capitan, nella Yosemite Valley, quasi 1000 metri di parete senza corda e senza protezioni, arriva nei cinema in Italia. La lista dei premi che ha già conquistato è immensa ma, com'è noto, tutti stiamo aspettando la fatidica notte delgi Oscar dove il film è candidato come Miglior Documentario. E intanto possiamo anche iniziare a sognare di vederlo anche noi.
Ingresso: Ingresso euro 14,00

Leibniz e I Ching: La corrispondenza tra Leibniz e i Gesuiti in Cina.
Incontri culturali 2018-2019 alla DanteConferenza tenuta dal Sig. Bruno Cogo.
Ingresso: Libero.
- Saluto musicale con il Duo Luftmensch
- Relatori: Mariacristina Gribaudi Presidente Fond. Musei Civici di Venezia; Andrea Augenti prof. di Archeologia medioevale Università di Bologna
Ingresso: Libero

CAMPAGNA AMICA - Save the Children
PROGETTO PLATEATICO DI COMUNITA'CAMPAGNA AMICA - Save the Children ONLUS
Campagna di sensibilizzazione a cura dell'Onlus che dal 1919, è in prima linea in tutto il mondo per garantire i diritti fondamentali dei minori
Ingresso: Ingresso gratuito